Standard di protocollo RFID
- EPCglobal Gen2 (EPC Classe 1 Generazione-2)
- Questo è lo standard più ampiamente adottato per UHF RFID. Specifica il protocollo per la comunicazione tra i tag RFID e i lettori che operano nel 860-960 Gamma di frequenza MHz.
- Standard: EPCglobal Gen2 v2.0.1
- Riferimento: ISO/IEC 18000-63
- ISO/IEC 14443
- Questo standard copre le schede RFID di prossimità che operano a 13.56 MHz, Comunemente utilizzato nelle smart card contactless come quelle utilizzate nel controllo degli accessi e nel trasporto pubblico.
- Ha due parti: Tipo A e Tipo B, Dettagliare i diversi protocolli di comunicazione e interfacce di alimentazione.
- ISO/IEC 15693
- Questo standard specifica le tessere RFID di prossimità, operanti anche presso 13.56 MHz, ma con un raggio di lettura più lungo rispetto a ISO/IEC 14443. Viene spesso utilizzato per l'etichettatura a livello di copia e i sistemi bibliotecari.
- ISO/IEC 18000 Serie
- Questa serie di standard definisce le comunicazioni dell'interfaccia aerea per diverse frequenze RFID:
- ISO/IEC 18000-2: Per le basse frequenze (LF) sistemi che operano a 135 kHz.
- ISO/IEC 18000-3: Per alte frequenze (HF) sistemi che operano a 13.56 MHz.
- ISO/IEC 18000-4: Per sistemi UHF funzionanti a 2.45 Ghz.
- ISO/IEC 18000-6: Per sistemi UHF funzionanti a 860-960 MHz, incluso EPCglobal Gen2.
- ISO/IEC 18000-7: Per sistemi RFID attivi operanti a 433 MHz.
- Questa serie di standard definisce le comunicazioni dell'interfaccia aerea per diverse frequenze RFID:
- ISO/IEC 29143
- Questo standard specifica l'interfaccia aerea per i tag RFID utilizzati nella riscossione elettronica dei pedaggi e in applicazioni simili. Copre i tag RFID che operano a 5.8 Ghz.
Tali norme garantiscono l'interoperabilità, sicurezza, e l'efficienza nell'implementazione dei sistemi RFID in vari settori e applicazioni.